Volkswagen: solo auto elettriche dal 2026. Niente benzina o diesel

Stop produzione di motori diesel e benzina per Volkswagen dal 2026

Che il mondo dell’automobilismo stia migrando verso la mobilità elettrica è un dato di fatto, lo dimostrano la quantità di auto ibride ed elettriche sul mercato. In questo contesto Volkswagen ha preso in pugno la situazione ad ha annunciato lo stop: niente più benzina o diesel dal 2026. In poche parole, da VW si avranno solo auto elettriche a partire dal 2026.

Potrebbe essere visto come un rovescio della medaglia del dieselgate, la volontà di Volkswagen di “pulirsi” l’immagine nei confronti del mondo automobilistico. Aldilà di come possa essere interpretato questo messaggio è chiaro che il Gruppo stia lavorando in modo concreto verso la mobilità elettrica. Lo dimostra stesso lo sviluppo della piattaforma MEB, che darà i natali ad una gamma completa di auto elettriche ed ibride.

Insomma nei piani industriali di Volkswagen le auto elettriche sono un futuro ormai chiaro e ben tracciato. Ma d’altronde Volkswagen stessa non è nuova a modelli elettrici, che nel tempo hanno funto da apripista. Adesso invece siamo in attesa di una nuova generazione di auto ad emissioni zero, basati proprio sulla piattaforma modulare MEB: di recente introduzione, per esempio, è l’Audi e-tron, SUV di generose dimensioni dei Quattro Anelli e completamente elettrico con autonomia di oltre 400 km. Questo è anche il primo passo verso quello che vuole essere un listino completo e variegato: ben 300 modelli di auto elettrificate vuole introdurre il Gruppo Volkswagen entro il 2030, che però nel contempo, come anticipato in apertura di questo articolo, “infornerà” gli ultimi motori termici proprio nel 2026.

Il primo passo potrà essere, nel breve termine, una “cugina” della Audi e-tron ma a marchio Volkswagen. Da lì potranno prendere vita anche modelli elettrificati per i brand Seat e Skoda, tanto per citare i più commerciali e di ampio pubblico.

Foto: Gruppo Volkswagen: dal 2026 niente motori termici

Leave a Reply