Ispirata dalle ambulanze, criticata dai superstiziosi perché ricordava i carri funebri, la prima station wagon della storia italiana venne presentata nel 1946. Era la Fiat 1100 Viotti Giardinetta e da allora, i termini familiare, giardinetta e station wagon coincisero.
Dunque, siamo nel secondo dopoguerra, quando a Torino, nella fabbrica di Vittorino Viotti, ideata da Mario Revelli, su autotelaio Fiat 1100 vede la luce il primo modello di station wagon. due anni dopo nasceva la Fiat “Topolino” Giardiniera, nelle carrozzerie Fissore, Possimo aggiungere a familiare, giardinetta, station wagon il termine giardiniera. Molto successo suscitarono le utilitarie familiari, per il prezzo contenuto e perché non turbavano la sensibilità dei superstiziosi. Alla fine questa carrozzeria è stata adottata da tutte le case automobilistiche del mondo ottenendo negli anni successivi, fino ai nostri, un sempre crescente successo di vendite.
Le station wagon Volvo
Da oltre un trentennio le station wagon Volvo riescono a imporsi sui mercati mondiali, persino quelli americani, grazie alla loro eleganza e versatilità. Adatte alle famiglie numerose e ben viste persino ai posti di blocco, dove gli agenti sono certi di aere a he fare con bravi automobilisti. Oggi, la gamma Volvo è composta da due modelli appartenenti a questo segmento. siamo alla seconda generazione della V90, la variante station dell’ammiraglia S90, in produzione dal 2016 e disponibile sia a trazione anteriore che integrale, in cinque diverse motorizzazioni 2.0 sovralimentati: due a benzina da 254 e 320 CV e tre diesel da 150, 190 e 235 CV. Oltre alla versione “off-road” V90 Cross Country dalla trazione integrale e dalla stessa gamma di motori.
Volvo 760 S.W.
Volvo 760 S.W. 1985
La Volvo 760 S.W., nata nel 1985 è la prima station wagon realizzata dalla casa svedese. A trazione posteriore, con motore 2.4 turbodiesel da 111 CV. Nel 1986 arriva la variante da 116 CV. L’anno seguente arrivano tre unità a benzina.
Volvo 960 S.W.
Volvo 960SW
La Volvo 960 S.W., nata nel 1990, è il frutto del restyling estetico della 760 S.W.. Tre i motori: due a benzina (2.0 turbo 190 CV e 2.9 da 204 CV) e il 2.4 a gasolio da 116 CV. Nel 1995 viene introdotto il sistema delle sospensioni posteriori a ruote indipendenti.
Volvo V90
Volvo V90
La Volvo V90 nasce nel 1996: E’ la 960 S.W. con un nuovo nome e un impianto di climatizzazione più efficace. L’ultima V90 a trazione posteriore resta in commercio fino al 1998 con un solo motore: il 2.9.