Il mercato delle auto usate in Italia continua a crescere nel 2025, registrando un trend positivo che contrasta con il rallentamento delle vendite di auto nuove. Secondo i dati più recenti, le vendite di auto usate sono in costante aumento, sostenute da motorizzazioni sempre più diversificate e dall’interesse per veicoli a basso impatto ambientale.
Nonostante il diesel rimanga la scelta più popolare, con oltre il 42% delle vendite tra privati, ha registrato un calo di circa tre punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le auto a benzina, che rappresentano il 38,5% del mercato, hanno anch’esse subito un leggero declino, segnalando un cambiamento nelle preferenze degli acquirenti italiani.
In controtendenza, le motorizzazioni ibride stanno guadagnando terreno, raggiungendo una quota di mercato del 9,4% e confermando un crescente interesse per soluzioni più sostenibili. Tuttavia, le auto elettriche e plug-in, pur rappresentando solo l’1% del totale, iniziano a farsi strada nel panorama dell’usato, sostenute dall’aumento delle infrastrutture di ricarica e dagli incentivi governativi.
A febbraio 2025, i passaggi di proprietà delle auto usate hanno raggiunto quota 480.622, registrando un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2024, a conferma del momento positivo per il settore. Questo trend riflette un crescente interesse verso auto più economiche, pratiche e spesso ben accessoriate rispetto alle controparti nuove.
In definitiva, il mercato dell’usato in Italia sembra pronto a continuare la sua espansione, con i motori ibridi che si affermano come l’alternativa più dinamica, mentre diesel e benzina mantengono salda la loro presenza, adattandosi alle nuove esigenze degli automobilisti italiani.