Mercato auto: crescita del 26,1%, ma l’elettrico rimane indietro

Complessivamente, nei primi cinque mesi del 2023 si è registrata un crescita del 26,1%, con 702.339 nuovi veicoli rispetto ai 557.031 dello stesso periodo dello scorso anno. Attenzione, però, il dato appare particolarmente buono perché nel 2022, al contrario di adesso, il mercato dell’auto era in forte decrescita. Secondo i calcoli del Centro Studi Promotor, se il trend rimane confermato, l’anno in corso potrebbe chiudere con 1 milione e 660 immatricolazioni. Comunque un livello ancora lontano da quello del 2019, quando si sono registrati quasi due milioni di nuovi vecioli immatricolati.

Incrementi per tipologia di alimentazione

In base a uno studio dell’associazione dei costruttori esteri che operano in Italia (UNRAE), il motore a benzina va ancora forte. Recupera, infatti, di vari decimali e tocca il 28,6%. Mentre il diesel sale solo di un decimale, posizionandosi al 19,5% e il Gpl si porta all’8,4%. Fermo, infine, il metano allo 0,1% nel mese.

Auto elettriche con tecnologia Battery Electric Vehicle (BEV), non va proprio bene

Le auto BEV recuperano leggermente rispetto al mese di aprile, ma si fermano al 4,1%, con una crescita del 3,7% nei primi cinque mesi dell’anno. Le auto elettriche con tecnologia Battery Electric Vehicle sono alimentate da un motore elettrico a batteria. Questi veicoli, a differenza delle auto ibride, hanno un impatto sull’inquinamento molto basso. Dotate di cavi a corrente alternata o continua, le auto elettriche possono essere ricaricate alle colonnine di ricarica pubbliche o in aree private. I costruttori hanno l’obbligo di dotare le auto elettriche di sintetizzatori di suono per avvisare i pedoni del loro arrivo, poiché sono estremamente silenziose.

Auto ibride PHEV e MHEV, appena il 4,7% delle preferenze

Esistono due principali tecnologie per le auto ibride: Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV) e Plug In Hybrid Electric Vehicle (PHEV). Nei motori Mild Hybrid la parte elettrica recupera energia in fase di frenata o in decelerazione. I motori Plug In Hybrid (PHEV), sono composti da un motore elettrico e uno endotermico, che collaborano tra loro e sono in grado di percorrere alcune decine di chilometri in modalità esclusivamente elettrica.

Il lentissimo affermarsi dell’elettrico in Italia, pone indietro il Paese rispetto ad altre nazioni europee. Nonostante, dal 10 gennaio siano in vigore incentivi per l’acquisto di questo tipo di auto, con uno stanziamento di 190 milioni di euro per il 2023, utilizzato finora solo per il 17%.

Leave a Reply