Gli incidenti stradali mortali in Italia hanno subito un calo circa del 20% negli ultimi 20 anni. Questo è quanto stabilito da un’accurata stima della Federpneus, l’associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici, la quale ha registrato una sensibile diminuzione dei casi di morte per incidenti stradali, che sono calati da 7096 a 2395 nel periodo 2001-2021.
Nell’arco di questi venti anni abbiamo assistito ad un decremento progressivo delle morti per incidenti stradali, in particolare, nel 2020 è stata registrata una riduzione del 24,5% che è stata sicuramente favorita dal lockdown, con conseguente abbassamento del traffico stradale.
Cosa ha favorito questa diminuzione
Nonostante si sia ancora lontani dal raggiungimento della soglia zero, obiettivo prefissato dall’Unione Europea per il 2050, l’Italia si è resa protagonista di un miglioramento importante e significativo.
Quest’ultimo è stato reso possibile grazie a interventi urbanistici, come la creazione di rotatorie per favorire un traffico più controllato. Un grande contributo è stato dato anche da un rafforzamento dei controlli delle forze dell’ordine, ma soprattutto da un progressivo miglioramento tecnologico e funzionale di automobili e pneumatici.