Ecobonus auto, sono partiti gli incentivi

C’è stata una partenza da record per l’Ecobonus auto. Sono partiti gli incentivi per l’acquisto delle auto non inquinanti introdotto dal governo nel decreto Rilancio. E’ possibile prenotare la partecipazione agli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1. Si può ottenere fino a 10mila euro.

Ecobonus auto, ampliata la gamma di veicoli

E’ stata ampliata la gamma di veicoli a basse emissioni M1 per le quali gli italiani possono richiedere il contributo statale. Rientrano (fino a 10mila euro): DS3 Crossback E-Tense; Ford Mustang Mach-E; Hyundai Ioniq Electric e Kona Electric; Honda e; Kia e-Niro ed e-Soul; Mazda MX-30; Volkswagen ID.3 ed e-up!; Nuova Fiat 500 E; Mini Cooper SE Electric; Nissan Leaf; Opel Corsa-e; Peugeot e-208 ed e-2008; Bmw i3; Renault Zoe; Seat Mii Electric; Skoda Citigo e iV; Smart EQ ForTwo Coupé, ForTwo Cabrio, e ForFour; Tesla Model 3; Volvo XC40 Recharge.

Ecobonus auto, occhi all’elettrico!

Rientrano nella fascia da 0 a 20 g/km di CO2 esclusivamente le auto 100% elettriche, con prezzo massimo di 61mila euro IVA inclusa. All’ecobonus si aggiungono, laddove previsti, gli sconti fino a 2mila euro concessi direttamente dai venditori.

Ecobonus auto, 50 milioni di euro a disposizione

50 milioni di euro si aggiungono ai fondi già stanziati per l’incentivo, pari a 100 milioni di euro per l’anno 2020 e 200 milioni per il 2021. Alle tipologie di veicoli M1, che arrivano fino a 8 posti, si è aggiunta la fascia di veicoli con emissioni di C02 61/110 g/km classe Euro 6, non superiori ai 40mila euro al prezzo di listino. Il bonus massimo va alle auto 100% elettriche.

Leave a Reply