Constatazione amichevole

Quando dopo un incidente stradale le parti hanno chiaro sin da subito colpe e responsabilità, si parla di constatazione amichevole. La denuncia, fatta attraverso il modulo CAI di colore blu, velocizza la procedura per il risarcimento dei danni. Il modulo serve a raccogliere tutte le informazioni sull’evento e i dati dei guidatori e dei mezzi utili a stabilire chi riceve il risarcimento e a chi tocca pagare. Spesso, dalla constatazione amichevole si giunge a un risarcimento a entrambi le parti e a una condivisione delle conseguenze del risarcimento. Al più presto bisogna inviare alla propria assicurazione la denuncia del sinistro.

Dove trovare il modulo della constatazione amichevole

Il modulo di costatazione amichevole va compilato in ogni sua parte e deve riportare le firme di entrambi i soggetti coinvolti nel sinistro. Solo così si accelerano e si semplifica la procedura di risarcimento danni. È opportuno avere sempre in auto un modulo CAI in bianco, da usare in caso di bisogno. Lo si può ritirare presso la propria agenzie assicurativa all’atto della stipula del contratto RC Auto. Un altro sistema per procurarselo è quello di scaricarlo dal sito internet dell’assicurazione stessa o di seguito a questo link.

Come compilare la constatazione amichevole

Occorre fare molta attenzione alle informazioni da inserire nel modulo di constatazione amichevole. Non devono mai mancare:
  • data e ora dell’incidente
  • luogo dove è avvenuto
  • se ci sono feriti
  • indicazioni dei danni materiali ai veicoli
  • quanti veicoli coinvolti, indicandoli A e B o, se c’è, terzo veicolo
  • danni a oggetti e strutture presenti in strada
  • generalità dei testimoni
  • dati specifici per ogni veicolo
  • notizie sul contraente della polizza (cognome, nome, codice fiscale (o partita IVA), indirizzo di residenza e recapito telefonico o e-mail)
  • indicazione della persona alla guida al momento dell’incidente
  • abbozzo delle posizioni al momento del sinistro
  • osservazioni e note aggiuntive, indicare se se sono intervenuti carabinieri, polizia o municipale
  • firma dei conducenti

E se non c’è l’accordo?

Anche nel caso non si riesca a raggiungere a un accordo tra le parti coinvolte si può compilare il modulo, che riporterà la firma di un solo conducente. In questo caso il modulo di constatazione, non più amichevole, sarà consegnato alla propria assicurazione come denuncia di sinistro.

Leave a Reply