Autovelox: multa valida anche senza cartello

Gli autovelox mobili sono tra i terrori più marcati di quegli automobilisti che hanno il piede un po’ pesante. Adesso che la Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che non c’è necessità di un cartello lo saranno ancora di più. Quindi chiariamo: teoricamente la multa di un autovelox mobile è valida anche senza cartello. Fino ad oggi la pattuglia doveva essere segnalata come previsto dal Codice della Strada, ma adesso quest’obbligo potrebbe decadere.

Non c’è obbligo di avviso

La situazione fino ad oggi era la seguente: il presenza di una pattuglia con autovelox doveva essere posto il cartello che avvisasse gli automobilisti della postazione di controllo. La sentenza 30207/19 del 20 novembre scorso ha stabilito che non c’è la necessità che una pattuglia mobile sia effettivamente segnalata da un cartello. Basta, in pratica, che sulla strada in oggetto sia posto il classico cartello fisso che avvisa della possibilità di rilevazione elettronica delle infrazioni. Una svolta che potrebbe essere epocale, anche perchè molti automobilisti – così come il soggetto di Cagliari che ha presentato ricorso perchè non avrebbe visto il cartello di segnalazione – si affidano proprio a questo cavillo per partire con il ricorso. Adesso tutto potrebbe cambiare, essendoci un precedente legislativo in tal senso.

Le multe per eccesso di velocità

Le multe per eccesso di velocità hanno scaglionamenti differenti in base a quanto l’automobilista sfora il limite imposto. Fino a 10 km/h sopra il limite (sempre considerando la correzione del 5% con un minimo di 5 km/h fino ai 100 km/h) bisogna pagare da 41 a 168 euro di sanzione. Diventano però da 168 a 674 euro in caso si viaggi oltre tra i 10 km/h ed i 40 km/h sopra al limite previsto. Sanzioni che si inaspriscono di notte: nel primo caso diventa da 54,67 a 224 euro e nel secondo da 224 a 898 euro. Per chi viaggia oltre i 40 km/h ma entro i 60 si arriva fino a 2.108 euro o 3.287 euro per chi supera di 60 km/h il limite.

Leave a Reply