ADAS: dal 2022 obbligatori su tutte le auto

I sistemi ADAS che salvano vite umane

Per chi non dovesse conoscere cosa siano oggi i sistemi ADAS la spiegazione è presto data. Si tratta di una gamma di sistemi elettronici che aiutano nella guida. Permettono di automatizzare in parte o del tutto una serie di operazioni, anche perchè la reattività degli apparati elettronici è molto più alta della nostra. C’è stato un vero e proprio boom di questi sistemi negli ultimi anni, complice un interesse sempre maggiore verso la sicurezza stradale. Ma la Commissione Europea ha deciso che, a partire dal 2022, dovranno essere obbligatori su tutte le auto.

Che sistemi sono

I sistemi ADAS lavorano in molteplici modi, ma in ogni caso aiutano ad aumentare il livello di sicurezza delle auto. La frenata automatica d’emergenza è un sistema ADAS, che “inchioda” l’auto se non siamo noi a frenare in tempo. Ma ci sono anche il monitoraggio angolo cieco specchietti, il mantenimento di corsia, il rilevamento stanchezza conducente. In nomi “tecnici” e inglesi si traducono in Autonomous Brake, Lane Keep Assist e chi più ne ha più ne metta, tutti nomi che chi si interessa un minimo al mondo delle auto conosce già. Si basano su una vasta gamma di sensori presenti a 360 gradi attorno l’auto. Si parte da radar e lidar, ma aiutano notevolmente anche telecamere poste nei paraurti oppure dietro lo specchietto retrovisore centrale.

Tra qualche anno saranno obbligatori

Ebbene la comprovata efficacia dei sistemi ADAS è di pubblico dominio, tanto che la Commissione Europea ha deciso di renderli obbligatori sulle nuove auto dal maggio 2022. Non è ancora una legge passata perchè deve essere approvata dal Parlamento, ma l’idea c’è. Tutto deriva dalle stime secondo le quali questi sistemi potrebbero prevenire addirittura 25.000 morti su strada in 16 anni, dal 2022 al 2038. Un problema però riguarderà le auto già immatricolate: anche queste dovranno disporre di sistemi ADAS, dovendosi adeguare entro il maggio 2024.

Tags:

Leave a Reply